Alert: è stato rilevato l'utilizzo di un browser non compatibile con il sistema(Internet Explorer), prova ad usare un browser alternativo di ultima generazione (chrome,firefox,edge)
TECH WEBINAR:
MEDTECH
Giovedì 26 novembre ore 11:30
In diretta da Centro Culturale Altinate I San Gaetano
Iscriviti per seguire la diretta
AGENDA
11:30 - 11:35
Benvenuto e Introduzione
a cura di Fausta Ferrero
11:35 - 12:05
Le sfide della medicina del futuro
Intervento a cura della Prof.ssa Antonella Viola
12:05 - 12:25
Tavola Rotonda
con Symphonia SGR, AllianceBernstein, Natixis e Pictet
Moderatore Alessandro Viviani
12:25 - 12:55
Presentazione Strategie e Soluzioni di investimento
12:55 - 13:05
Q&A
Special Guest
Antonella Viola
Antonella Viola è Professoressa Ordinaria di Patologia Generale presso l’Università di Padova e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica – Fondazione Città della Speranza.
E’ stata membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC) e revisore per la Commissione Europea dei progetti europei di eccellenza scientifica (ERC) e per molte agenzie nazionali e internazionali.
Per il suo contributo all’immunologia ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: il premio del Cancer Research Institute of New York (2005) e il premio “Chiara D’Onofrio” (2008).
Nel 2006 è stata nominata “EMBO Young Investigator” e nel 2016 “EMBO member”, prima donna dell’Università di Padova e di tutto il Nord-Est.
Tra i numerosi finanziamenti conseguiti da Europa e Stati Uniti, spicca il prestigioso grant dell’European Research Council come Advanced Investigator.
Oltre alla sua attività didattica e di ricerca, Antonella Viola si occupa attivamente di divulgazione scientifica. Fa parte del progetto europeo “#EuFactor” e di “100 donne contro gli stereotipi” della Fondazione Bracco. E’ ospite regolare di diverse testate televisive e di manifestazioni culturali e divulgative in tutto il paese. E’ socio onorario del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Terapie Avanzate, della Fondazione ONDA e del Consiglio Direttivo di Patto Trasversale per la Scienza.Fa parte del tavolo tecnico della Regione Puglia.
PARTNER



